Visualizza articoli per tag: lingue sempre meno straniere

copertina in allestimento cpt408x609

di prossima pubblicazione

Il francese nella cultura napoletana : storia, insegnamento, immigrazione

di Giovanni AGRESTI e Daniela PUOLATO

Collana "lingue sempre meno straniere"

copertina in allestimento cpt408x609

di prossima pubblicazione

Lingua e cultura cinese come disciplina scolastica:quale didattica della ‘cultura’ ?
di Frine Beba FAVALORO
Collana "lingue sempre meno straniere"

copertina in allestimento cpt408x609

di prossima pubblicazione

Scuola di contatto, scuola di culture. Apprendere, comprendere e agire per insegnare italiano L2
di Chiara COCCIA
Collana "lingue sempre meno straniere"

copertina in allestimento cpt408x609

di prossima pubblicazione

Dispositif éducatif et paroles d’adolescents apprenants d’une section franco-italienne: une recherche sur le bilinguisme scolaire
di Hélène DAVID
Collana "lingue sempre meno straniere"

Testo redatto dalla direttrice della collana Danielle Lévy, in occasione della pubblicazione del primo volume (2006). Articolo presente su ciascuna pubblicazione della collana edita dalla Wizarts dal 2006 al 2011. In fondo all'articolo è leggibile il comitato di lettura della collana.

Presentazione della collana*

“lingue sempre meno straniere”

Danielle LÉVY

Appartenere tra lingua e cultura.
Meccanismi di costruzione e di decostruzione dell'identità etnolinguistica
di Nazario Pierdominici

Da una a più lingue, da una a più discipline:
insegnamento-apprendimento, formazione e ricerca
Danielle Lévy (ed.),

FACILITAS
FACILITARE L’APPRENDIMENTO / INSEGNAMENTO
DELL’ITALIANO L2
PERCORSI DIDATTICI INTERCULTURALI
DI MEDIAZIONE TRA ABILITÀ
DI COMUNICAZIONE E DI STUDIO

a cura di Edith Cognigni e Francesca Vitrone

Intercomprensione e educazione al plurilinguismo

a cura di Maddalena De Carlo

Le chercheur / enseignant / formateur en langues étrangères
dans les universités italiennes.
Contraintes institutionnelles et autonomie. Le cas du français.