Nata nel 2007 con la complicità attiva di un editore competente ma poco convenzionale LsmS, una collana di lingue -ma non solo- si presentava sul mercato, con la prospettiva di ospitare delle opere di genere vario, dal saggio alla narrativa, dalla testimonianza personale o collettiva sul plurilinguismo a forme più elaborate di educazione e di formazione linguistiche nella rete della mobilità delle persone e delle cose.
Oggi che non possiamo non ripensare la mobilità e il concetto di distanza, la riflessione sulle lingue, sui mezzi e le modalità della comunicazione non si dissocia da quella sulla convivenza e la sopravvivenza
“Lingue sempre meno straniere” vorrebbe portare la sua voce per nuove o rinnovate vicinanze
Comitato editoriale: Danielle Lévy (Direttrice), Edith Cognigni, Stefania Cavagnoli
Comitato scientifico: in corso di aggiornamento
Tipologie di pubblicazioni:
Testi ad uno o più autori e in una o più lingue delle seguenti tipologie:
-
Monografie o collettanee scientifiche (i testi sono sottoposti a una revisione dei pari ( Peer review))
-
Dossier di ricerca-azione e sperimentazioni
-
Opere di narrativa sui temi di interesse dalla collana (es. diari, racconti, testimonianze autobiografie…)
Modalità di pubblicazione:
-
Cartacea (Book on-demand)
-
Open access
